Categoria: Notizie
IL COMUNE DI PONTEDERA ADOTTA LA GUIDA
6 aprile 2012 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Con deliberazione di Giunta comunale 5 dicembre 2011, n. 161 il Comune di Pontedera ha deliberato di approvare il manuale “Tre passi per semplificare” e di recepire le regole e i suggerimenti linguistici riportati nella prima parte della “Guida alla Redazione degli atti amministrativi – redatta dall’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica e… vedi tutto
Costituita l’associazione per la qualità degli atti amministrativi
3 febbraio 2012 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
L’Accademia della Crusca e l’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR hanno prodotto una Guida alla redazione degli atti amministrativi; un insieme di regole e suggerimenti che vogliono aiutare i funzionari pubblici nella spesso complessa compilazione degli atti amministrativi. La Guida sta già avendo larga diffusione presso molti enti locali e tra… vedi tutto
Agenzia delle entrate
9 settembre 2011 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Titolo esperienza “La semplificazione del linguaggio amministrativo come strumento di cambiamento culturale: l’esperienza dell’Agenzia delle Entrate” L’Agenzia delle Entrate fin dal 2001 ha avviato un percorso di approfondimento sui temi della semplificazione del linguaggio. Dapprima, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Italianistici dell’Università di Pisa si è concretizzato un ciclo di corsi… vedi tutto
Comune di Martinengo (BG)
9 settembre 2011 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Titolo esperienza “Parliamoci chiaro” Il progetto avviato dal comune prende le mosse da alcune riflessioni. La prima è che il burocratese è il lessico familiare della pubblica amministrazione. La seconda è che il burocratese è lo stesso linguaggio del legislatore e della magistratura, per cui un atto scritto in buon burocratese sarà forse… vedi tutto
Comune di Livorno
9 settembre 2011 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Titolo esperienza “Semplificazione dei processi e del linguaggio: determine dirigenziali digitali” Ai fini dell’attuazione dei principi di pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa, le amministrazioni pubbliche sono chiamate ad un attento e continuo intervento sulle modalità di elaborazione e pubblicazione dei propri atti. In questo contesto si inseriscono le azioni di innovazione tecnologica e… vedi tutto
Comune di Borgo San Lorenzo
9 settembre 2011 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Titolo esperienza “Gli atti di liquidazione: un primo passo verso il miglioramento nella redazione degli atti amministrativi del Comune Borgo San Lorenzo” Il Comune di Borgo San Lorenzo ha avviato a partire dall’ anno 2011 un Progetto di riorganizzazione degli atti amministrativi, tenendo presente le regole del Manuale. Il Progetto prevede di rivedere… vedi tutto
Società della Salute di Empoli e del Valdarno Inferiore
9 settembre 2011 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Titolo esperienza “La corretta redazione degli atti amministrativi nelle Società della Salute. Prospettive” Le Società della Salute sono enti relativamente giovani che nascono dall’esperienza congiunta di ASL e Comuni. Esse hanno necessità di darsi proprie regole attraverso l’adozione di regolamenti e di atti amministrativi. Trattandosi di enti “nuovi” riteniamo più facile ed importante… vedi tutto
Automobile Club d’Italia – Direzione Servizi delegati
9 settembre 2011 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Titolo esperienza “Manuale sulle modalità di autentica di firma” L’art. 7 del D.L. n. 223/2006, convertito in L. n. 248/2006, ha introdotto modalità semplificate di autentica per gli atti di alienazione e costituzione di diritti di garanzia che hanno ad oggetto beni mobili registrati. L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, resa dal funzionario incaricato,… vedi tutto
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (Ittig-Cnr)
9 settembre 2011 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Titolo esperienza “Norme-CNR: prototipo di banca dati integrata dei provvedimenti del CNR” Il prototipo ha lo scopo di dimostrare le funzionalità della BD contenente gli atti normativi e amministrativi di grande utilità per gli uffici giuridico-amministrativi nonché per le strutture scientifiche del CNR, al fine di rendere gradualmente operativi sul sito ufficiale… vedi tutto
Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (ILC-CNR)
9 settembre 2011 | Inserito da tecnodiritto sotto le voci: Notizie |
|
Titolo esperienza “Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della leggibilità di atti amministrativi” Il presente contributo prende le mosse dai risultati ottenuti nell’ambito del filone di ricerche avviato negli ultimi anni e attivo a livello internazionale nel quale analisi linguistiche generate da strumenti di Trattamento Automatico del Linguaggio sono usate per misurare il… vedi tutto