Il sistema permette all'ente che lo usa di definire un layout omogeneo dei propri atti e di mettere in condizione tutti i propri funzionari e redattori di condividerlo; tale layout è composto da una struttura base tendenzialmente comune a tutti gli enti, che è ricavata dalla regole previste nella Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti e da altri elementi (tipografico, di organizzazione dell'atto, di contenuto ecc.) che sono quelli definibili e personalizzabili dall'ente.
Il sistema è molto facile da aggiornare perchè aggiornando un singolo elemento (tipografico, di organizzazione dell'atto, di contenuto ecc.) che compone uno o più modelli si vanno automaticamente ad aggiornare tutti i modelli che contengono quell'elemento.
I modelli di atto gestiti tramite il sistema PaDocs sono condivisibili sia all'interno di una singola amministrazione sia (a richiesta) tra amministrazioni diverse. I modelli sono infatti gestiti da un editor web al quale si accede con user e password. Tale modalità operativa consente anche il semplice interfacciamento con strumenti di gestione dell'iter procedurale.
L'introduzione di standard formali e linguistici renderà gli atti più chiari per i destinatari finali, agevolando anche il trattamento e la pubblicazione digitale degli stessi. Inoltre il sistema è corredato con utili links alla Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti e con strumenti per la misurazione della leggibilità del testo prodotto.
PaDocs si articola in due moduli per la produzione documentale delle pubbliche amministrazioni, che possono servirsene per una composizione rapida, efficace e standardizzata dei propri provvedimenti:
PaDocs supera
il tradizionale copia e incolla di atti o di loro parti
precedentemente compilati nei quali si modificano solo gli elementi variabili (nomi,
cifre, luoghi, descrizioni di fatti e fenomeni ecc.).
Questa pratica ha due inconvenienti
che possono portare a difficoltà anche rilevanti nella gestione dell'atto sia dal punto di
vista della legittimità che da
quello della comprensibilità:
Ti informiamo che questo sito fa uso di cookie. Puoi leggere l'informativa estesa cliccando su 'Informativa Cookie'. Chiudendo questo messaggio o procedendo nella navigazione su questo sito acconsenti all'uso dei cookie.