Tecnodiritto è lo spin-off dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, uno dei primi e più importanti centri europei per la ricerca informatico giuridica.
L'azienda è nata per intercettare le esigenze del mercato di enti pubblici, ordini professionali, associazioni di categoria e imprese sul piano delle attività di semplificazione delle procedure giuridiche e amministrative, sviluppando soluzioni e prodotti di tipo informatico.
L'obiettivo è dunque quello di semplificare l'attività della pubblica amministrazione e promuovere servizi on-line per cittadini e imprese che prevedano l'impiego di soluzioni informatiche predisposte da specialisti che, oltre alle competenze tecniche, dispongano anche di quelle giuridiche, necessarie per analizzare e capire i procedimenti da informatizzare.
Nel know-how di Tecnodiritto trova poi posto la capacità di comprendere strategie e finalità che una PA si pone nel momento in cui affronta la propria organizzazione utilizzando le tecnologie informatiche: le soluzioni proposte viaggiano dunque nella direzione di favorire l'approccio informatico alle questioni di natura giuridico-amministrativa.
Tecnodiritto è nata su iniziativa di alcuni ricercatori ITTIG, della società I+ srl e della ditta “Nicola Fabiani”, realtà che già operano nel settore del management e dell'ICT.